Prima di capire come mangiare sano vogliamo fare una piccola premessa .

Mangiare sano non vuol dire stare completamente a dieta o seguire una tabella nutrizionale uguale per tutti.

Ognuno di noi è diverso e abbiamo bisogni diversi.

In questo articolo scopriremo le linee guida per una sana alimentazione rilasciate direttamente dal ministero della salute.

come mangiare sano

Come mangiare sano, le linee guida del ministero della salute.

1. Controlla il tuo peso e mantieni una vita attiva

È importante tenere monitorato il nostro peso corporeo.

Questo non vuol dire che dobbiamo salire sopra la bilancia ogni giorno ma basta farlo una volta ogni mese e tenere sotto controllo eventuali variazioni.

Se andiamo in sovrapeso o sottopeso è opportuno consultare il nostro medico di base.

2. Consuma frutta e verdura di stagione

È importante inserire all’interno della nostra dieta frutta e verdura.

Meglio se di stagione e senza zuccheri e sale aggiunti.

Considera la frutta per le tue merende.

3. Più cereali integrali e legumi

La gioia per tutti gli Italiani: consuma con più regolarità il pane, la pasta, il riso ed altri tipi di cereali (meglio se integrali).

Tieni in considerazione i legumi e i prodotti ricchi di proteine come uova, carne, pesce, latte e derivati.

4. Bere ogni giorno è importante

Spesso è sottovalutato questo aspetto!

È consigliato bere a piccole quantità durante la giornata, almeno 1.5/2 Litri al giorno.

5. Limita il consumo di grassi

Modera l’utilizzo di oli per cucinare e preferisci la cottura a vapore.

Tra le carni scegli quelle magre e non esagerare con le uova (meglio 4/5 a settimana).

6. Limita il consumo di dolci e zuccheri

7. Limita il consumo di sale

Meglio se la saliera non è presente a tavola, si hanno meno tentazioni.

8. Limita il consumo di alcool

Non si dice di toglierlo completamente dalla propria vita ma di limitarne l’utilizzo, bere senza esagerare.

Fino a due unità alcoliche al giorno per un uomo adulto (meno di 20g).

Fino ad una unità alcolicaal giorno per una donna o una persona sopra i 65 anni (meno di 10g).

0 alcool per chi è sotto i 18 anni.

9. Varia la tua alimentazione

Scegli le giuste porzioni e dai importanza alla colazione.

Spezza il digiuno con piccoli spuntini e non mangiare di fretta.

Alterna gli alimenti all’interno dei pasti.

Infine…

Cerca di pensare sempre in ottica di sostenibilità alimentare, tutti noi nel nostro piccolo possiamo fare la differenza.

Che ne pensi? Seguirai questi consigli sul come mangiare sano?

Noi intanto ti aspettiamo all’interno del nostro ristorante inclusivo!