Dolci tipici Italiani per ogni regione: facciamo insieme un viaggio tra sapori, tradizioni, gusti ed usanze!

Pronti a partire? Via!

Valle d’Aosta: le Tegole

Questi dolci biscotti sono friabili e sottili, e sono preparati con mandorle, fatina, zucchero e albumi. Si chiamano Tegole per la forma che prendono quando vengono stese sul mattarello ad asciugare, lo sapevi?

Piemonte: il Bonèt

Il dolce tipico piemontese che non può mancare alle feste di paese è il Bonét. Questo dolce al cucchiaio è preparato a base di amaretti, cacao, uova e latte aromatizzato con il rum. E per Il tutto ricoperto da dolcissimo caramello!

Liguria: i Canestrelli

Golosissimi biscottini tipici Liguri, a base di farina di mandorle e burro. Sono inconfondibili nell’aspetto! Friabili, a forma di fiore e spolverati di dolcissimo zucchero a velo.

Lombardia: Torta Sbrisolona

Il suo nome descrive già questo dolce tipico: una torta secca, molto friabile, cotta con vino, anice o mandorle e priva di uova, da preparare velocemente senza mischiare troppo gli ingredienti, affinchè mantenga la “sbriciolosità”. Una volta cotta è impossibile da tagliare, si deve spezzare con le mani!

Trentino-Alto Adige: lo Strudel

Lo Strudel è un dolcissimo rotolo di pasta ripiena a base di mele, uvetta, pinoli e cannella. Da servire tiepido, può essere abbinato a una salsa alla vaniglia per essere ancora più gustoso. Le sue origini sono lontanissime! Viene dalla Turchia, e 300 anni fa ha debuttato in Europa durante i banchetti dell’Impero Asburgico. Da allora non ha più lasciato le nostre tavole!

Veneto: il Pandoro

Il Pandoro ci accompagna notoriamente durante le festività natalizie, ma sapevi che è tipico del Veneto? Nasce nella città di Verona, lo conosciamo in molti ma vi ricordiamo la sua bontà: un soffice impasto dorato al profumo di vaniglia, ricoperto da buonissimo zucchero a velo. Semplice ma buonissimo!

Friuli-Venezia Giulia: la Gubana

Il suo nome deriva dallo sloveno “Guba”, che significa piena, infatti la piega è proprio ciò che caratterizza questo dolce tipico a forma di chioccola. In Friuli la Gubana è di pasta lievitata, simile a un panettone, mentre nella Giulia è realizzata con la pasta sfoglia. Adatta a tutto l’anno, quale versione preferiresti assaggiare?

Emilia-Romagna: la Tenerina

Il dolce tipico dell’Emilia-Romagna che vi portiamo è la Tenerina: la torta al cioccolato più tenera che c’è! I suoi ingredienti sono burro, uova e cioccolato fondente: insieme creano una torta bassa e morbidissima, adatta a grandi e piccini!

Toscana: i Cantucci

Non esiste panificio toscano che non abbia una versione originale dei Cantucci, o Cantuccini, i famosi biscotti secchi con mandorle intere. Preparati con uova, burro, zucchero i mandorle, li troverete sempre accompagnati dal Vin Santo o dal caffè a fine pasto.

Marche: la Cicerchiata

Il dolce tipico delle Marche è un dolce divertente, oltre che buonissimo. Richiede diverse tecniche per preparare le famose palline di pasta coperte di miele millefiori e di gocce di zucchero colorate: impastare, sbollentare e friggere: diventa un vero gioco da creare e soprattutto da mangiare!

Umbria: il Pan Pepato

Il Pan Pepato, dolce tipico Umbro, viene preparato soprattutto nel periodo natalizio: è un dolce rotondo preparato con cioccolato, mandorle, noci, cannella e noce moscata.

Ci troviamo a metà dello stivale, continuiamo insieme a scoprire i dolci tipici italiani per ogni regione!

Lazio: Pangiallo di Palestrina

Il dolce tipico del Lazio, il Pangiallo, ha origini antichissime.. ai secoli dell’Impero Romano! I suoi ingredienti sono noci, pinoli, miele, uva passa, cioccolato e nocciole.

Abruzzo: il Parrozzo

Questa torta tipica cotta al forno, simile ad una pagnotta, è rivestita da goloso cioccolato fondente e nasce da un impasto a base di semolino e mandorle.

Molise: Ostia di Agnone

Il dolce tipico del Molise condivide nome e spessore con l’ostia benedetta.. ma non il sapore! L’Ostia di Agnone è uno dei dolci più golosi di sempre: le ostie vengono riempire con un composto di miele, mandorle.. e cioccolato!

Campania: la Pastiera

Questo dolce tipico napoletano, normalmente associato al periodo pasquale, è in realtà reperibile tutto l’anno in quanto rappresentate dei dolci campani: a base di pasta frolla, ricotta, grano, fiori d’arancia e cedro.

Basilicata: i Taralli Glassati

I Taralli Glassati sono un dolcetti tipico che viene offerto tradizionalmente come dopo pasto. Con la loro copertura dolce si sciolgono in bocca! Li hai provati?

Puglia: il Pasticciotto

Il Pasticciotto pugliese è una tortina di pasta frolla cotta al forno e farcita con golosissima crema pasticcera. Impossibile resistergli!

Calabria: la Pitta ‘mpigliata

Questo dolce tipico nasce come offerta tra i novelli sposi, in tempi in cui era visto come obbligatorio per supportare l’amore della nuova coppia. Oggi non ci sono questi obblighi ma resta il gusto tradizionale della farcitura della Pitta ‘mpigliata: uva passa, fichi secchi, pinoli, spezie e liquori.

Sicilia: i Cannoli

I cannoli tipici siciliani sono conosciuti in tutto il mondo per il loro gusto inimitabile: cilindri i pasta fritti ripieni di buonissima ricotta dolce. Li ritroviamo in ogni paese, ma nulla supera quelli Siciliani DOC!

Sardegna: le Seadas

Dolci ravioli di semola di grano duro e strutto, fritti, ripieni di formaggio fresco di pecora e agrumi, e ricoperti da uno strato di miele: sono le Seadas o Sebadas sarde! Musicali e croccanti, belle da vedere, hanno un sapore che resterà nella tua memoria!

Ora che hai fatto un viaggio tra tutti i dolci dello stivale italiano, che ne dici di scoprire anche i piatti tipici italiani per ogni regione? Noi siamo pronti a partire!