Quando si parla dei dolci tipici Emilia Romagna bisognerebbe prendersi una mezza giornata solamente per scoprirli tutti.

L’Emilia Romagna infatti, non solo è famosa per la piadina e la pasta, tipiche di questo fantastico territorio; bensì anche per i dolci.

D’altra parte, l’italia è il paese del buon cibo, ed ogni regione offre il meglio di sé attraverso i prodotti tipici del suo territorio, siano essi: carne, pasta, pesce o dolci.

In questo articolo ci focalizzeremo sui dolci tipici Emilia Romagna, avvisando il lettore che ce ne sono veramente tanti e per tutti i gusti. Quindi mettiti comodo ed inizia a scoprire una marea di ricette tramandate dall’antichità ai nostri giorni!

Lista dolci tipici Emilia Romagna

Lista dolci tipici Emilia Romagna

In questo paragrafo vedremo la lista dei dolci tipici in Emilia Romagna.

1. Spongata (detto anche “spungata”)

Pane abbrustolito, miele, zucchero, cannella, pinoli, uva sultanina, chiodi di garofano, noce moscata, amaretti , buccia di arancia, vino bianco e noci.

Questo dolce trae le sue origini già dal medioevo e la parola “sponga” sta ad indicare “spugna”, ossia il suo aspetto “spugnoso”. Ovviamente ci sono diverse città che si attribuiscono l’originalità della ricetta, c’è che dice sia nata a Mantova, chi a Ferrara, ecc.

Ad oggi nessuno può dire con esattezza quale sia la sua reale origine.

2. Biscione reggiano

Il biscione reggiano è un dolce a base di mandorle, zucchero, uova e canditi.

Viene prodotto dalle pasticcerie di Reggio-Emilia.

Data la sua composizione fatta principalmente da ingredienti semplici, prende una forma di “serpente”, arrotondata su sé stessa.

3. La torta duchessa

Nato nella città di Parma, la torta duchessa è una torta molto ricca e leggermente alcolica, formata da tre dischi di pasta di nocciole, una golosa ganache al cioccolato, un cuore di zabaione e una decorazione con granella di nocciole e ciliegie candite.

4. Torta Barozzi

La torta Barozzi è un dolce che è stato creato per la prima volta dal pasticcere Gollini, in provincia di Modena.

La sua realizzazione parte da un base di: latte, cioccolato, caffè, farina, zucchero, burro e uova.

5. Africanetto

L’africanetto, viene ottenuto dall’amalgama di tuorli d’uovo e zucchero.

Vengono prodotti in diverse forme: rettangolari, circolari, ovali, etc.

6. Bustrengo

Il bustrengo è un dolce tipico dell’entroterra romagnolo.

In passato, veniva creato utilizzando gli ingredienti che erano disponibili nel periodo invernali.

Essendo che questi erano variabili da famiglia a famiglia, non esiste una vera e propria ricetta ufficiale.

La base di partenza è composta da: uova, pane, latte e zucchero.

Dopodiché a piacimento, si può aggiungere: cacao, mandorle, uva, pinoli, etc.

Ogni famiglia crea il piatto utilizzando gli ingredienti della propria tradizione.

7. Cantarella

La cantarella è un dolce tipico della città di Rimini. La sua forma ricorda molto quella dei pancakes.

Si ottengono semplicemente impastando la farina sull’acqua, per poi mettere in padella il composto.

Anche qui non esiste una versione ufficiale della cantarella. Ognuno può farcirla nel modo che preferisce.

8. Ciambella romagnola

La ciambella romagnola è uno dei dolci tipici dell’Emilia Romagna.

Ha una forma molto semplice ed il suo sapore lo è altrettanto.

Una volta preparata, sopra si possono aggiungere delle palline di zucchero.

9. Castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce tipico del confine tra Emilia Romagna e Toscana, esattamente dove la castagna è facilmente reperibile.

Il dolce consiste nel classico impasto di farina ed acqua con l’aggiunta di castagne ed altri aromi.

10. Pesche dolci romagnole

Le pesche dolci romagnole sono dei dolci dalla forma simile a quella di una pesca, accoppiati con cioccolato, imbevuti nell’alchermes e cosparsi dallo zucchero semolato.

Hai trovato il tuo dolce preferito?

Biscotti artigianali

Ora che ti abbiamo elencato i dolci tipici dell’Emilia Romagna abbiamo dato una risposta alle tue domande, oppure ancora non sei soddisfatto/a?

Lo sai che puoi assaporare la vera cucina romagnola proprio da noi? Prenota ora il tuo tavolo e vieni a mangiarti l’Emilia Romagna!

Ci troviamo a Cesena!

Oppure se sei distante da Cesena e non vuoi spostarti, dai un’occhiata al nostro shop!

Ci sono prodotti artigianali creati nei nostri laboratori con l’impegno di professionisti che lavorano nel settore da anni.

Spediamo in tutta Italia e non vediamo l’ora che anche tu possa assaggiare le nostre creazioni!