Le ricette romagnole, come quelle di tutte le nostre regioni italiane, fanno gola a tutti.
Infatti quando pensiamo alla Romagna ci vengono già in mente mille colori e sapori diversi.
La Romagna, vanta un territorio molto variegato, si passa infatti dal mare alla collina in men che non si dica!
Quindi è sacrosanto pensare che ci siano mille ricette diverse in questa fantastica zona d’Italia!
Possiamo passare dal pesce fresco alla carne in men che non si dica. Senza considerare che noi italiani siamo famosi per essere creativi in cucina. Per cui già da molto tempo a questa parte si sono sviluppate diverse ricette.
La cosa bella è che la stessa ricetta o meglio, lo stesso piatto, può essere preparato con delle variazioni. Infatti ogni paese o addirittura famiglia può decidere di applicare delle modifiche al piatto in base ai propri gusti e preferenze.
Quindi ora andremo a riportare quelle che sono le “ricette romagnole ufficiali”, tenendo sempre in considerazione che chiunque può applicare nuovi ingredienti.
Per cui iniziamo subito!
Ricette romagnole suddivise per categorie
Le ricette romagnole in questo caso andranno suddivise in categorie. Per cui se sei più propenso/a a cucinare pesce piuttosto che carne, allora recati direttamente in quella sezione.
Ricette romagnole di pesce

Iniziamo subito con le ricette romagnole di pesce!
1. Brodetto di pesce
Esistono numerose versioni di questa ricetta. Come prima cosa bisogna far soffriggere: aglio, cipolla e prezzemolo. Appena iniziano a soffriggere, bisogna aggiungere dei calamaretti e delle seppie. Una volta che si forma il sugo, bisogna aggiungere un pizzico di sale e di pepe.
A questo punto bisogna mettere sulla pentola il pesce. Dopodiché si deve aggiungere un bicchiere di vino bianco per poi lasciarlo cuocere per 20 minuti.
Vanno quindi aggiunte: cozze e vongole.
Dopo 40 minuti il piatto sarà pronto.
Inoltre è possibile accompagnarlo con del pane abbrustolito.
2. Risotto con le pavarazze
Le pavarazze si trovano nel mare Adriatico praticamente tutto l’anno. Diverso tempo fa veniva considerato un piatto povero ma adesso ha decisamente cambiato la sua percezione.
Come prima cosa bisogna mettere a mollo nell’acqua le pavarazze nell’acqua e sale per tutta la notte. In seguito andranno lavate abbastanza spesso per essere ripulite con l’acqua corrente.
In una pentola, bisogna fra soffriggere l’aglio con i pomodorini. Successivamente andranno aggiunte le vongole con del riso. Quando il riso diventerà bianco, andrà aggiunto un bicchiere di vino bianco.
Bisognerà mescolare molto frequentemente il piatto. Una volta che sarà cotto è possibile accompagnarlo con un bicchiere di vino romagnolo.
3. Saraghina marinata
La saraghina marinata è un tipo di pesce molto simile alle alici, però resta più dolce. Risulta essere ottimo se marinato con olio e aceto.
Per cucinarle, come prima cosa, bisogna infarinarle per poi metterle a cuocere. Una volta cotte, vanno condite con sale, olio, pepe, aceto ed aglio.
A questo punto le lasciamo riposare per una notte così che assorbano per bene i sapori. Il giorno dopo, sono pronte per essere assaporate.
Ricette romagnole di carne

Proseguiamo l’articolo parlando delle ricette romagnole di carne.
1. Anatra alla romagnola
Come prima cosa bisogna tagliare l’anatra a pezzi. In un’altra pentola invece prepariamo delle verdure tritate per poi metterle a bagno con dei funghi secchi in acqua temperatura ambiente.
A questo punto accendiamo il fuoco e facciamo rosolare le verdure. Quando vediamo che iniziano ad essere abbastanza cotte, mettiamo anche l’anatra, lasciandola rosolare.
A questo punto aggiungiamo i funghi e lasciamoli cuocere insieme a tutto il resto per un’altra decina di minuti. Dopodiché rimuoviamo dalla pentola i nostri ingredienti e serviamo l’anatra con la salsa di cottura.
2. Trippa alla bolognese
Per la trippa alla bolognese, bisogna farla lessare in acqua salata per circa due ore. Dopodiché si scola e si taglia a cubetti. Successivamente si fa soffriggere in una pentola a fuoco basso con una cipolla tagliata a fettine. Si può aggiungere anche dell’aglio e del prezzemolo.
Mescolate ed aggiungetevi la trippa, il sale, il pepe ed un cucchiaino di estratto di carne sciolto in pochissima acqua.
Per un’altra mezz’ora circa bisogna continuare a mescolare e lasciare insaporire il tutto. A questo punto si aggiungono due uova ed un pò di parmigiano, mescolando il tutto a fuoco basso.
A questo punto si può servire la trippa con un’altra spolverata di formaggio sopra.
3. Pollo alla cacciatora alla romagnola
Il pollo alla cacciatora è un’altra ricetta molto interessante. Bisogna come prima cosa pulire e tagliare un pollo in vari pezzi. A questo punto a fuoco basso, si fa soffriggere una cipolla. Quando inizierà a prendere colore, allora si deve aggiungere il pollo. A questo punto si aggiunge un bicchiere di vino rosso e si lascia insaporire fino a che non sarà evaporato.
A questo punto aggiungiamo del pomodoro e lo lasciamo cuocere per 40 minuti. Passato questo tempo, il nostro pollo sarà pronto per essere impiattato e mangiato.
Le ricette romagnole sono…
Le ricette romagnole sono veramente tante. Infatti ti basti pensare che di ogni singola ricetta, esistono moltissime varianti. Per cui ogni persona può sperimentare tutti gli ingredienti che ritiene opportuni in modo da scoprire nuovi mix di sapori.
Se invece non hai voglia di cucinare ed hai letto questo articolo solo per curiosità, allora lasciati ispirare dal nostro menù!
Per prenotare, ti basta scriverci sul pulsante qui in basso, saremo lieti di accoglierti nel nostro fantastico ristorante inclusivo!
Oppure se sei distante da Cesena e non vuoi spostarti, dai un’occhiata al nostro shop!
Ci sono prodotti artigianali creati nei nostri laboratori con l’impegno di professionisti che lavorano nel settore da anni.
Spediamo in tutta Italia e non vediamo l’ora che anche tu possa assaggiare le nostre creazioni!