Panettone e pandoro: una sfida che va avanti da tempo.

Il 25 Dicembre si avvicina sempre di più.

Tutti noi abbiamo iniziato a pensare al cenone Natalizio e sicuramente, come ogni anno, sarà sorta la classica domanda: panettone o pandoro?

Ti sei mai chiesto però quali sono le differenze?

No, non ci riferiamo ovviamente alla forma ma al tipo di impasto, di tradizioni e di gusti.

Panettone e pandoro sono unici nel loro genere e proprio per questo la scelta accende grandi dibattiti, dividendo le persone in due grandi fazioni.

Andiamo dunque alla scoperta di ciascun ingrediente e capiamo la differenza tra questi grandi classici dolci natalizi.

PS: noi tifiamo per il panettone


Gli ingredienti – La differenza tra panettone e pandoro

Probabilmente alcuni ingredienti sono comuni.

A fare la differenza è il tipo di lavorazione e i due elementi principali che caratterizzano questi dolci.

Da una parte ci sono i canditi e l’uvetta, dall’altra lo zucchero a velo.

Ingredienti panettone

Come abbiamo detto i due elementi che caratterizzano il panettone sono i canditi e l’uvetta.

C’è a chi piace e chi invece non li vuole proprio vedere.

Il panettone ne è ricco, la sua lavorazione richiede ore di tempo e gli ingredienti principali sono davvero pochi.

Come ci insegna Tony, l’inventore del panettone, al lievito madre viene aggiunta acqua, farina, sale, uova, latte, burro, zucchero, arancia, uvetta e vaniglia.

Dando vita così ad un dolce dalla forma tonda e dal profumo delicato della frutta tipica.

Ingredienti pandoro

Diversi sono invece gli ingredienti del pandoro.

Una delle caratteristiche tipiche del pandoro è lo zucchero a velo.

I suoi ingredienti infatti sono il lievito madre unito al lievito di birra, uova, burro, vaniglia e zucchero a velo.

Panettone e pandoro hanno le stesse origini?

Ti sei mai chiesto come sono nati questi due prodotti?

Da una parte abbiamo delle sicurezze, dall’altra un po’ meno.

Il merito dell’invenzione del pandoro viene attribuito a Domenico Melegatti, ispiratosi da alcune ricette Veronesi ne creò forma e sapore.

L’origine del panettone invece viene attribuita a diversi tipi di miti e leggende, ad oggi non abbiamo nulla di sicuro.

C’è chi attribuisce la sua gustosa scoperta al Pan de Tony, chi alla tradizione dei padri di famiglia e chi invece alla suora Ughetta.

Insomma, potrebbe avere anche varie origini.

Puoi scoprire le origini del panettone all’interno del nostro articolo.

Panettone di WellDone

Noi di WellDone Cils Social Food preferiamo comunque il panettone.

Lo abbiamo infatti elaborato ricavandone 3 tipi di panettone, adatti per ogni gusto ed esigenza.

Se vuoi scoprire questi e altri prodotti non ti resta che visitare il nostro shop inclusivo.