Aperitivo, la parola magica che rappresenta un po’ la fine della giornata, il momento per ritrovarsi con gli amici o con i colleghi senza la pressione del lavoro.

Un appuntamento ormai irrinunciabile, soprattutto il venerdì per concludere la settimana e iniziare il tanto atteso week end.
Un rito che durante i giorni di quarantena ha attivato l’ingegno di molti tra aperitivi casalinghi, online, dal balcone con il vicino di casa … Insomma, non se ne può fare proprio a meno! 

Ma da dove arriva l’aperitivo?

Dal latino aperitivus (che apre) ossia una bevanda in grado di stimolare, “aprire” la sensazione della fame.

Nel V secolo a.C. in Grecia, Ippocrate prescriveva ai pazienti affetti da inappetenza un medicinale di sua invenzione: il “vinum hippocraticum” composto da vino bianco e dolce, in cui venivano macerati fiori di dittamo, assenzio e ruta.
Un predecessore più moderno e simile al nostro aperitivo veniva consumato nella Roma Antica: il muslum, a base di vino e miele.

L’origine italiana

Il vero aperitivo come lo conosciamo oggi sia come momento sociale e di svago sia come modalità di consumazione, risale al 1786 a Torino nella piccola bottega di Antonio Benedetto Carpano il quale diede vita a quella che diventerà poi la bevanda da aperitivo per eccellenza: il Vermouth.

L’aperitivo inizia quindi a diffondersi in Italia e a Novara viene creato il famosissimo Campari Bitter successivamente trasferitosi a Milano inizia a prendere sempre più piede in tutti i locali della città.

A metà degli anni ‘90, sempre a Milano, l’imprenditore Vinicio Valdo ha avuto l’intuizione di accompagnare i più famosi alcolici e drink a stuzzichini e buffet, nacque così l’aperitivo “alla milanese”.


Da questo probabilmente si sono sviluppati ciò che oggi chiamiamo “apericena“, in cui l’aperitivo diventa un sostituto della cena e del bruch se fatto prima dell’ora di pranzo.

Noi di WellDone serviamo aperitivi speciali con prodotti km 0 e squisitezze locali preparate dal nostro staff di cucina, alcune proposte:

Gnocco fritto, squacquerone della Centrale del latte di Cesena e prosciutto crudo stagionato.


Mini piadina, scamorza affumicata piastrata e giardiniera homemade.
Crostone ai sette cereali con fior di latte e salsiccia Salumificio Del Vecchio.


Croissant sfogliato al burro farcito Polenta stick servita con salsa barbecue.
Chips di patate Bocconcini di bufala D.O.P. dorati Assaggio di un primo del nostro Chef.

… e molto altro!