Se vuoi scoprire la ricetta della ciambella romagnola ti trovi nel posto giusto.

Infatti noi di Welldone, da veri professionisti della cucina romagnola, desideriamo condividere con te le informazioni che ci sono state tramandate sulle pietanze tipiche del nostro fantastico territorio.

Innanzitutto, questo dolce appartiene alla tradizione natalizia ma ovviamente nulla esclude di preparalo e mangiarlo quando ne abbiamo voglia.

Il suo nome originario è “brazadela“, dolce semplice che richiama i sapori antichi, quasi “rustici”.

In aggiunta, nonostante possa sembrare un controsenso, visto il nome “italianizzato” che contiene “ciambella”, in realtà questo dolce non ha un buco.

Possiamo infatti immaginarlo come un pane a forma di ciabatta: all’esterno è croccante e cosparso di palline di zucchero.

La sua massima espressione però, la ottiene una volta che viene imbevuto nel vino, andando a risaltare lo spirito natalizio e della buona compagnia.

Passiamo ora alla parte interessante di questo articolo: come si cucina?

ciambella romagnola brazadella immagine

Come cucinare la ciambella romagnola

Veniamo ora alla ricetta della ciambella romagnola. Segui i passaggi indicati ed inizia a pregustare il dolce tipico di un territorio fantastico, come lo è del resto tutta la nostra bella Italia.

#1 Prepariamo gli ingredienti

Come prima cosa, avremo bisogno di:

  1. Zucchero: 125g
  2. Uova: 2
  3. Burro fuso: 80g
  4. Sale: mezzo cucchiaino
  5. Farina 00: 300g
  6. Scorza di limone: 1
  7. Lievito per dolci: 8g

In aggiunta, ci servirà:

  1. Latte intero: quanto basta
  2. Granella di zucchero: 1 cucchiaio
  3. Zucchero: 1 cucchiaio

Bene, ora che abbiamo preparato gli ingredienti, passiamo alla fase di preparazione.

#2 Ricetta vera e propria della ciambella romagnola

Come prima cosa, bisogna sciogliere il burro e versarlo a bagnomaria in una ciotolina, lasciandolo raffreddare. Una volta che si sarà raffreddato, bisognerà mescolarlo insieme al contenuto delle due uova, creando un composto unico.

Ora, prendiamo un’altra ciotola e versiamo: farina, zucchero, e lievito. Una volta mescolati questi tre ingredienti, bisognerà grattugiare la scorsa di limone.

A questo punto, prendiamo una delle due ciotole e versiamone il contenuto sull’altra, mescolando il tutto. In seguito, con le mani bisognerà lavorare bene il composto, fino ad ottenere un impasto solido ed omogeneo.

L’impasto una volta preparato, dovrà ottenere una forma lunga e abbastanza stretta, come fosse un filetto.

Fatto ciò, bisogna adagiare l’impasto su una leccarda da forno e spennellare tutta la sua superficie con un po’ di latte. Ora, iniziamo a cospargere il nostro impasto con lo zucchero semolato e quello a granelli.

Possiamo finalmente prepararci al momento migliore, ossia quello della cottura!

Quindi, mettiamo la nostra leccarda all’interno del forno ad una temperatura di circa 170° per 40 minuti, ricordandoci di girare la teglia passati i primi 20 minuti.

Terminato il tempo di cottura, togliamo dal forno il nostro dolce ed il gioco è fatto: dopo qualche minuto diventerà tiepido e si potrà servire a tutti gli ospiti.

Ecco qui, questa è la ricetta della ciambella romagnola!

Se invece vuoi mangiare subito…

WellDone ristorante Cesena

Vieni da Welldone! Ci troviamo a Cesena ed abbiamo un menù variegato, composto da piatti unici con ingredienti naturali, fornendo esperienze uniche ai nostri clienti!

Per prenotare un tavolo, ti basta scriverci su WhatsApp.

Qui, potrai dare un’occhiata al nostro menù, ti aspettiamo a Cesena!

Ps: potrebbero interessarti anche: