Hai comprato più panettoni rispetto a quelli che sei riuscita/o a mangiare ed ora rischiano di andare a male per sempre?

Allora ti interesserà sicuramente conoscere tutte le ricette che ti insegnano come riciclare un panettone 🙂

Infatti, nonostante i panettoni abbiano la sua forma originale (esattamente come ogni altro alimento) è in realtà possibile modellare la loro composizione a nostro piacimento.

Proprio come un uovo può diventare una frittata, in camicia o all’occhio di bue, anche il panettone può assumere diverse “configurazioni”.

Scopriamo ora quali!

1. Panettone affogato al caffè

Il panettone affogato al caffè ha sicuramente un sapore tutto suo.

  • Per realizzarlo, come prima cosa devi prendere dei normali bicchieri per l’acqua, quelli che di solito utilizzi per il pranzo o per la cena.
  • Inizia a riempire il bicchiere fino a metà con il tuo panettone.
  • Nel frattempo, puoi preparare il caffè. Una volta che sarà pronto, versalo dentro al bicchiere.
  • Puoi decidere se mescolarlo con il panettone oppure lasciarlo in superficie.
  • Dopodiché, monta della panna senza zucchero e ricopri il bicchiere con altro panettone.
  • Puoi aggiungere in superficie della cioccolata grattata oppure del torrone, se magari hai delle rimanenze.

Ora che è tutto pronto, non ti resta che assaggiarlo.

2. Panettone con la crema

Il panettone con la crema è sicuramente un altro modo eccezionale di riciclare un panettone.

  • Come prima cosa, dovresti iniziare a spezzettare il panettone e sistemarlo su una pirofila da forno, in maniera omogenea.
  • Nel frattempo, accendi il forno alla temperatura di 200° e prepara una crema all’uovo e panna.
  • Per farlo, devi sbattere 3 uova con 4 cucchiai di zucchero e la panna da cucina per dolci.
  • Una volta che la crema è pronta, dovrai cospargerla sopra il panettone ed infornare il tutto per 6 minuti a 200°.
  • Dopodiché a 180 ° per 1 minuto, poi lascia la pirofila dentro al forno (spento) per altri 3 minuti.

Ora è arrivato finalmente il momento di estrarre la pirofila dal forno e di iniziare a servire i primi piatti: non resta che mangiarlo!

3. Panettone alle mele

Panettone alle mele
Panettone alle mele

Il panettone alle mele è un altro modo molto intelligente di recuperare un panettone che rischia di finire a male.

  • Infatti, come prima cosa bisogna tagliare a pezzetti il panettone e cospargerlo sul fondo di una tortiera.
  • Parallelamente, si deve bagnare il panettone con del rum, appoggiando sopra dei pezzi di mela.
  • A questo punto, bisogna versare sopra la nostra “creazione” una crema, prodotta da 3 uova, mezzo bicchiere di latte, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e 2 di zucchero.
  • Si può inoltre aggiungere della frutta fresca a piacimento, per poi infornare il tutto a 200° per 30-35 minuti.

Ora puoi estrarre la tortiera dal forno ed assaggiare come è venuto, buono? 🙂

4. Panettone alla crema di nocciole

Il panettone alla crema di nocciole è una ricetta simile a quelle viste in precedenza, l’unica differenza sta appunto nelle nocciole.

  • Come al solito, bisogna tagliare a pezzi il panettone, senza prestare troppa attenzione alla precisione dei pezzetti.
  • Dopodiché, bisogna metterlo nel forno per 3 minuti a circa 180°.
  • Nel frattempo, bisogna preparare una crema con le modalità che abbiamo visto in precedenza sciogliendo del cioccolato dove verranno immersi:
  1. nocciole tritate;
  2. cucchiaio di panna;
  3. zucchero.
  • Ora, togli il panettone dal forno e cospargilo con la crema che abbiamo appena preparato.

    È arrivato finalmente il momento di assaggiarlo!

Che ne pensi di questa ricetta per riciclare un panettone?

5. Sandwich di panettone

Il sandwich di panettone è sicuramente una ricetta sfiziosa da provare almeno una volta nella vita.

  • Dovrai come prima cosa prendere uno stampino a mo’ di stella o quello che preferisci tu e premerlo con forza nel panettone, così da ottenere delle forme equivalenti allo stampino.
  • Dopodiché, prepara un mix di frutta, solitamente mele e pere tagliate a pezzi molto piccoli e cospargili sopra al panettone, spolverando il tutto con della cannella.
  • A tuo piacere, puoi coprire il tutto con un’altra fetta di panettone da mettere sopra alla forma che hai appena creato. Ora, non ti resta che gustarlo!

6. French toast al panettone

Il french toast al panettone è una ricetta ancora più particolare di quella che abbiamo visto prima.

  • Infatti come prima cosa, dobbiamo preparare due fette di panettone delle stesse dimensioni, su per giù.
  • Dopodiché, dobbiamo sbattere in un contenitore:
  1. latte;
  2. uova;
  3. cannella;
  • A questo punto, prendi un pentolino ed accendi i fornelli. Fai sciogliere un po’ di burro sopra ed inzuppa il panettone all’interno del piattino contenente il composto appena creato.
  • Puoi mettere il panettone sul pentolino, lasciandolo rosolare.
  • Una volta sufficientemente rosolato, mettilo su un piattino e cospargilo con lo zucchero al velo.

Il risultato finale sarà una vera prelibatezza!

7. Tartufi al panettone

Tartufi al panettone
Tartufi al panettone

I tartufi al panettone potenzialmente, possono essere il miglior modo per riciclare un panettone.

  • Per preparare questa ricetta, devi innanzitutto sbriciolare il tuo panettone.
  • Una volta sbriciolato, aggiungi:
  1. mascarpone
  2. latte
  3. zucchero a velo
  • Ora, mescola il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e lascialo riposare in frigorifero per 1 ora.
  • A questo punto, toglilo dal frigorifero ed inizia a creare delle palline di impasto da disporre su una leccarda.
  • Ora, puoi decorare i tuoi tartufi appena creati con delle palline di zucchero o qualsiasi altra golosità tu abbia in mente di aggiungere.

Bene, ora è arrivato il momento di assaggiarli! Ti piacciono?

Ps: sei nei dintorni di Cesena?

Welldone ti aspetta nei suoi ristoranti!

Welldone è una realtà affermata nel mondo della ristorazione. Infatti, siamo presenti su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna ed i nostri clienti ci lasciano sempre recensioni appaganti!

Sei curioso/a di provare i nostri piatti?

Il personale presente nel locale ti accoglierà sempre con il più caloroso dei sorrisi. Provare per credere, ti aspettiamo!

Per prenotare un tavolo, ti basta scriverci su WhatsApp.

Qui, potrai dare un’occhiata al nostro menù, ti aspettiamo a Cesena!

Ps: potrebbero interessarti anche: