Se ti stai domandando quali sono i dolci di Carnevale dell’Emilia Romagna, sappi che possiamo darti una risposta: siamo qui per questo!
L’Emilia Romagna, come di consueto, ogni anno, alla festività del Carnevale è letteralmente invasa da persone di tutta Italia per celebrare questo evento. Ci sono coriandoli ovunque, maschere e soprattutto, tanti, ma veramente tanti dolci.
E quindi la domanda viene spontanea, quali sono i dolci di Carnevale in Emilia Romagna?
Scopriamolo insieme!
Dolci di Carnevale Emilia Romagna: quali sono
Esistono un’infinità di dolci di Carnevale dell’Emilia Romagna, non ci resta che andarli a vedere uno per uno!
1. Sfrappole
Le sfrappole sono un dolce tipico di Bologna, infatti durante il periodo di Carnevale se andrete in pasticceria, sarete invasi da questo dolce! Sono composte da delle sfoglie che vengono fritte nell’olio bollente. Una volta che sono sufficientemente cotte, vengono cosparse di zucchero a velo e sono pronte per essere mangiate!
2. Frittelline
Le frittelline appartengono alla zona di Ravenna e veniva considerato un dolce “povero”, fatto dalle famiglie dell’entroterra romagnolo che in passato, vivevano principalmente d’agricoltura. Tipicamente, sono croccanti fuori e morbide dentro. Vengono fritte anch’esse nell’olio bollente, per poi essere spolverate da dello zucchero a velo.
3. Intrigoni
Gli intrigoni sono dei dolci tipici del territorio di Ravenna. Allo stesso tempo, non differiscono di molto dalle sfrappole bolognesi. Infatti sono composti da della pasta che una volta che ha preso la forma di striscia, viene immersa nell’olio bollente fino a che non raggiunge un colore dorato. A quel punto, come di consueto, si dà una bella spolverata di zucchero a velo e sono pronti per essere degustati.
4. Castagnole
L’origine delle castagnole è contesa da diverse regioni del centro Italia. Sicuramente l’Emilia Romagna ha contribuito positivamente alla sua diffusione e preparazione. Una volta preparata la pasta, si può farcire a piacimento con cioccolata oppure crema. Inutile ribadire che, anche questa volta vanno fritte nell’olio bollente. Una volta cotte, si potrà assaporare un dolce semplice ma veramente eccezionale.
5. Sgionfini
Gli sgionfini sono un dolce tipico del territorio di Parma. Assomigliano molto ad un bignè fritto, farcito con della spettacolare crema. Anch’essi, una volta che viene preparata la pasta, devono essere bolliti nell’olio caldo fino a che non sono cotti. Dopodiché si può passare alla parte più interessante, quella della farcitura!
6. Tagliatelle fritte
Le tagliatelle fritte sono un altro dolce tipico di Carnevale in Emilia Romagna. Per cucinarlo, basta preparare della pasta ed arrotolarla, formando per l’appunto un rotolo. Una volta ottenuto il rotolo, va tagliato a fettine, così da avere la pasta appunto, rotolata su se stessa. Dopodiché si immerge nell’olio bollente ed una volta pronte, vengono cosparse di zucchero a velo.
FUN FUCT 😊
Lo zucchero a velo è presente in qualsiasi dolce tipico di carnevale dell’emilia romagna!
Come prenotare da Welldone
Ora che abbiamo visto quali sono i dolci di Carnevale dell’Emilia Romagna non ti resta che metterti ai fornelli!
Se invece, di cucinare non ne vuoi sapere niente, sappi che siamo qui apposta per te. Prepariamo dei dolci squisiti, assolutamente da provare uno dietro l’altro, quindi che aspetti? 🙂
La prenotazione è molto semplice, ti basta scrivere oppure chiamare al telefono il seguente numero per prenotare il tuo tavolo:
Per qualsiasi altra necessità, scopri di più sul nostro sito www.welldonecilssocialfood.it
Potrebbe interessarti anche: