Anche tu ti stai domandando quali sono i dolci di Natale dell’Emilia Romagna?

Ce ne sono talmente tanti che all’inizio ce lo siamo chiesti persino noi!

Poi abbiamo fatto delle ricerche accurate e siamo riusciti finalmente a dare una risposta a questa domanda.

Quindi mi raccomando, prendi appunti, salva questo articolo e condividilo con il tuo compagno o compagna di fornelli, perché ci sarà veramente da divertirsi!

Quali sono i dolci di Natale tipici dell’Emilia Romagna?

Quando parliamo di dolci di Natale dell’Emilia Romagna bisognerebbe parlarne per ore ed ore, in quanto tutta Italia conosce quanto bene si mangi in Emilia Romagna!

Ovviamente lo stesso vale per tutte le altre regioni, ognuna di esse ha le sue peculiarità e i suoi piatti tipici ma in questo articolo ci focalizzeremo solamente sui dolci di Natale dell’Emilia Romagna.

Quindi senza dilungarci troppo, iniziamo subito ad elencarli uno ad uno, con tanto di ricetta!

1. Biscione

Biscione
fonte: reggioemiliawelcoome.it

Il biscione è un piatto molto antico della tradizione romagnola, infatti le sue origini risalgono a centinaia di anni fa.

Ingredienti: bisogna come prima cosa preparare la base del dolce, a seguire le dosi.

  1. 500 grammi di mandorle pelate
  2. 400 grammi di zucchero
  3. mezzo bicchiere di liquore sassolino
  4. 2 albumi

Dopodiché bisogna preparare la meringa:

  1. 220 grammi di zucchero a velo
  2. 3 albumi d’uovo non freddi di frigorifero
  3. 1 cucchiaino di aceto di mele
  4. 20 grammi di granella di zucchero colorato
  5. 10 grammi di canditi colorati

Il procedimento:

  1. Tritare le mandorle
  2. Unire alle mandorle lo zucchero, il liquore Sassolino, gli albumi e impastare bene
  3. Dare forma al biscione utilizzando la carta stagnola
  4. Infornare a 180 gradi per 15 minuti
  5. Preparare la meringa utilizzando lo zucchero a velo
  6. Aggiungere gli albumi , il cucchiaino di aceto e con un frullino montare a neve
  7. Cospargere il biscione di meringa ed aggiungere i canditi
  8. Infornare il biscione a 140 gradi
  9. Passati 10 minuti, abbassare la temperatura del forno a 100 gradi
  10. Dopo un’ora e un quarto spegnere il forno, assicurandosi che la meringa non diventi scura.

2. Tortellini al forno o fritti

Tortellini al forno o fritti
fonte: reggioemiliawelcoome.it

I tortellini sono i protagonisti di questo piatto.

Questa volta però la loro farcitura cambia, in quanto sono ripieni di: castagne, pinoli, noci, marmellata o caffè in polvere.

Ingredienti per i tortellini:

  • 1 uovo
  • 36 tortellini
  • 1,5 L brodo vegetale
  • 100 g pangrattato

Ingredienti per la salsa:

  • 100 g parmigiano
  • noci moscate
  • pepe nero
  • 250 ml panna liquida
  • sale fino
  • 100 g latte intero

Procedimento:

  1. Lessare i tortellini nel brodo fino a quando non diventeranno al dente
  2. Mettere in una pentola la panna, a fuoco basso, aggiungere il latte fino ad una leggera ebollizione
  3. Aggiungere il parmigiano e mescolare
  4. Aggiungere la noce moscata
  5. Aggiungere sale a piacimento, spegnere il fuoco e mettere il tutto, da parte
  6. Mettere 3 tortellini in uno spiedino
  7. Sbattere su una ciotola un uovo con una forchetta e spennellare i tortellini
  8. Passare i tortellini nel pangrattato
  9. Friggere gli spiedini nell’olio bollente per circa 1 minuto
  10. Una volta estratti dalla pentola, lasciarli scolare ed aggiungere il parmigiano a piacimento.

3. Spongata

Spongata
fonte: reggioemiliawelcoome.it

Il nome è di antica tradizione e deriva direttamente dalla sua forma e superficie esterna, in quanto assomiglia proprio ad una spugna!

Ingredienti per la pasta:

  • 200 g di farina
  • 75 g di zucchero
  • 70 g di burro
  • 1 bicchierino di vino bianco
  • un pizzico di vaniglia

Ingredienti per il ripieno:

  • 2 bicchieri di vino bianco
  • 250 g di miele
  • 75 g di pangrattato
  • 75 g di noci tritate
  • 40 g di mandorle
  • 25 g di pinoli
  • 25 g di uvetta
  • 25 g di cedro
  • noce moscata
  • cannella

Procedimento:

  1. In un pentolino, far bollire il vino per 5 minuti e lasciarlo raffreddare
  2. Preparare un composto con farina, zucchero, burro ammorbidito e vaniglia  e lasciare riposare per un’ora
  3. In un tegame dai bordi alti mettete il miele
  4. Aggiungete il vino, ponete sul fuoco, portate a bollire, ritirate dal fuoco
  5.  Scaldate il pangrattato nel preparato di miele bollente e quindi aggiungete tutti gli altri ingredienti tritati grossolanamente
  6. Amalgamate con un mestolo di legno e lasciate riposare al caldo.
  7. Preparare una teglia rotonda, cospargendola di burro
  8. Infornare tutto a 180 gradi per 30 minuti
  9. Infine, cospargere il tutto con zucchero a velo

4. Il panpepato

Il panpepato è un dolce tipico della zona di Ferrara ed è ottimo da cucinare in periodo natalizio.

Ingredienti:

  • 50 g di noci
  • 50 g di nocciole
  • 50 g di mandorle
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di miele
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 50 g di uva passita
  • 2 cucchiai di acqua
  • cannella
  • noce moscata
  • pepe nero

Procedimento:

  1. Tostare la frutta secca
  2. Mettere ammollo l’uva passa per 10 minuti
  3. In una tazza, sciogliere il miele con l’acqua e versarlo in una ciotola con il cioccolato
  4. Nella stessa ciotola, aggiungere la frutta secca, tutte le spezie, la farina e l’uva passata
  5. Impastare il tutto e cercare di ottenere una forma di pagnotta
  6. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti
  7. Lasciare che si raffreddi

Dolci di Natale Emilia Romagna: consigli

Quello che suggeriamo di fare è di sperimentare, avete una passione per la cucina?

Oppure semplicemente volete portare avanti la tradizione romagnola?

Beh, provateci. Male che vada, potete sempre venire a mangiare da noi 🙂

Per prenotare un tavolo, ti basta scriverci su WhatsApp.

Qui, potrai dare un’occhiata al nostro menù, ti aspettiamo a Cesena!

Ps: potrebbero interessarti anche: